Background

Il Rotary, associazione internazionale di professionisti al servizio della Comunità locale e internazionale, da qualche anno si caratterizza per la richiesta ai soci di mettere a disposizione non solo donazioni economiche ma soprattutto il proprio tempo e la propria professionalità.
Per ottemperare a queste indicazioni del Rotary International un gruppo di medici appartenenti ai 10 Rotary Club di Verona ha deciso di mettere la propria professionalità al servizio dei giovani.

Il gruppo è coordinato dalla prof.ssa Annamaria Molino, presidente nell’anno 2017-’18 del Rotary Verona Sud Michele Sanmicheli, specialista in Oncologia, con molti anni di esperienza di divulgazione a giovani e adulti su temi medici.

È presente inoltre un Comitato Scientifico composto dai soci Rotariani medici dei vari club di Verona, per la messa a punto e la revisione del materiale.

Partecipano al progetto anche soci che svolgono altre professioni per illustrare agli studenti gli obiettivi del Rotary e aiutare nell’organizzazione.

Basi scientifiche

La base scientifica delle relazioni sarà la Quarta Edizione del Codice Europeo contro il Cancro (OMS, IARC, EU, 2014), illustrata e spiegata in modo da essere comprensibile e utile ai ragazzi.
Le fonti di notizie che verranno citate saranno solo siti istituzionali e siti che garantiscono informazioni basate sulle evidenze: OMS, IARC, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Umberto Veronesi, AIRC, Associazioni Scientifiche. Questa scelta consentirà di raggiungere anche l’obbiettivo di spiegare ai ragazzi come scegliere fonti di informazione sicure e difendersi dalle fake news cosi diffuse oggigiorno.

Collaborazioni e Patrocini

Il progetto si svolge in collaborazione con l'Ufficio Scolastico provinciale ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Verona, dell’Ordine dei Medici provinciale, della Fondazione Umberto Veronesi, di Europa Donna Italia.

 

Search

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione